Biografia
Veronika Ruello (Prosypkina) nasce a San Pietroburgo nel 1994. Inizia a studiare musica all'età di 6 anni presso lo Studio corale di Ludmila Stolpovskich dove segue lezioni di canto, pianoforte, chitarra e solfeggio. Poi successivamente diventa solista nel Coro delle voci bianche della Radio e Televisione di San Pietroburgo con il quale registra un CD solistico. Nel 2014 inizia a prendere lezioni di canto con Natalia Latysheva e un anno dopo vince il prestigioso Premio del Terzo Concorso Internazionale di Giovani Vocalist di Elena Obraztsova.
All'età di 18 anni Veronika entra nell'Accademia Mariinsky per giovani cantanti lirici (prof. Anna Kiknadze) e allo stesso tempo si esibisce molte volte sul palco della Filarmonica di San Pietroburgo, dove interpreta l'intero ruolo di Lauretta (Puccini, Gianni Schicchi), ma anche alcune arie di repertorio barocco.
Dal 2019 Veronika Ruello abita in Svizzera. Ha all'attivo varie collaborazioni con l'Ensemble 900presente sotto la direzione di Arturo Tamayo: Parasha in "Mavra" di Igor Stravinsky per la Radio della Svizzera (RSI) in video streaming, il ruolo di soprano nell oratorio “Threni” di Igor Stravinsky nella Cattedrale di Lugano e il ruolo di soprano solista nell'Epitafio n. 1 di Luigi Nono all'Auditorio Stelio Molo per la RSI.
​
Nel 2020 Veronika è stata invitata al prestigioso palco Lugano Arte e Cultura ad eseguire insieme al chitarrista Mattia Fogato "6 Folk Songs" di Britten (le Matinées Musicales al LAC).
Nella stagione 2021/2022 Veronika Ruello ha interpretato un ciclo vocale “Myricae” scritto dal compositore contemporaneo Franco Cesarini con l'United Soloists Orchestra sotto la direzione di Alexey Mikhaylenko al Teatro Sociale Bellinzona.
dkj.jpg)
Il repertorio di Veronika Ruello comprende musiche da Monteverdi alla musica contemporanea.
Debutta in Germania nel 2019 al Kammeroper Schloss Rheinsberg Opera Festival nella produzione di Georg Quander “Damit die Zeit nicht stehen bleibt” con musiche di Arnold Schoenberg con Ensemble Ascolta sotto la direzione di Nicholas Kok.
Nel 2021 ottiene con successo il Master of Arts in Canto al Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI) a Lugano con Luisa Castellani, famosa esperta di musica contemporanea.
In seguito vince una borsa di studio per completare nel 2023 il Master in Pedagogia al CSI con Barbara Zanichelli.
​
Nell’estate del 2023 vince il secondo premio al VERÃO CLÁSSICO - Academia Internacional de Música de Lisboa.
Veronika Ruello partecipa attivamente ai concerti di musica sacra: la Quinta Messa di Franz Schubert, il Requiem di Gabriel Fauré sotto la direzione di Mark Kölliker (Lugano 2019 e 2022). In Svizzera e in Italia Veronika ha fatto i numerosi recital di musica da camera con gli organisti Ismaele Gatti, Riccardo Quadri e Riccardo Tiberia. Nell'estate del 2022 ha partecipato al Sobrio Festival eseguendo i brani di Schubert, Spohr e Mahler con il clarinettista Alexander Sternat e il pianista Stefano Scalise.
Per affinare diversi tipi di repertorio frequente regolarmente le masterclass con celebri cantanti come Ana-Camelia Stefanescu, Natalie Dessay, Inva Mula, Élizabeth Vidal, Alessandro Svab ed Elena Filipova.